About me

cosimo accoto

[b/io in breve]

Sono un filosofo di formazione cresciuto professionalmente nell’industria dei dati/software (data business director) e nella consulenza strategica di management (vp innovation partner). Culture innovation advisor, amo esplorare filosoficamente l’innovazione tecnologica emergente (codice software, sensori e dati, intelligenza artificiale e automazione, blockchain e registri distribuiti, piattaforme e stack, cybersicurezza e quantum computing, realtà estese e metaversi) per costruire mappe orientative di senso e strumenti operativi per il corporate culture change.

Affianco e supporto organizzazioni, imprese e istituzioni nei percorsi di trasformazione digitale, continuous learning e design strategico delle culture d’impresa, delle ecologie del valore e dei modelli di business. In parallelo, l’esperienza di ricerca in affiliazione al MIT (research affiliate) consolida e arricchisce tecnologicamente questo mio peculiare approccio filosofico all’immaginazione -speculativa e sperimentale- delle presenti e future economie di rete, di scala e di flusso. I miei phil-tech lab nascono con questo purpose.

La mia trilogia tecno-filosofica (‘Il mondo in sintesi’, ‘Il mondo ex machina’, ‘Il mondo dato’) sintetizza questo mio orientamento culturale all’innovazione tecnologica sostenibile. Ho pubblicato articoli su Harvard Business Review, Economia & Management (SDA Bocconi), Sistemi & Impresa, Aspenia. Partecipo come speaker, contributor e discussant a eventi di TEHA Ambrosetti, Aspen Institute, Harvard Business Review. In Italia, insegno “Comunità digitali” per il corso di laurea triennale in “Digital Education” (Unimore).

Felice sempre di dialogare e sperimentare con imprese, associazioni e istituzioni intorno a questi orizzonti e progetti che incrociano in maniera indisciplinata filosofia, tecnologia, economia e mondo.