Un approccio maturo alla Blockchain (Accoto 2018)

Nei discorsi correnti, la tecnologia della blockchain viene di norma essenzializzata. Si tende, cioè, a dire cosa “è” la blockchain, impiegando definizioni descrittive. La blockchain -si dice- è un registro pubblico delle transazioni distribuito e decentralizzato. A queste caratteristiche se ne aggiungono, poi, di norma delle altre: è immutabile, sicuro e trasparente. Questo approccio “essenzialistico” ha indubbiamente un pregio: rende qualitativamente e facilmente comprensibile l’oggetto della definizione. Al contempo, però, ha un grande limite: quello di impedire una comprensione effettiva della tecnologia a partire dal suo emergere fattuale e dalla sua operatività concreta. Si suggerisce l’impressione che esista una tecnologia corrispondente alla definizione astratta di blockchain. Una tecnologia che avrebbe, per sua intrinseca costituzione, quei caratteri di decentralizzazione, di immutabilità, di sicurezza e trasparenza richiamati. Questo approccio essenzialistico nasconde, tuttavia, la realtà… (continua qui)

Published by

Cosimo Accoto

Research Affiliate at MIT | Author "Il Mondo Ex Machina" (Egea) | Philosopher-in-Residence | Business Innovation Advisor | www.cosimoaccoto.com

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.