Nakamotopie e consenso decentralizzato (Accoto 2018)

[…] Il consenso è un’astrazione fondamentale nella storia della computazione decentralizzata fault-tolerant, un’astrazione tornata nuovamente al centro della discussione tecnologica, istituzionale e di business in relazione all’innovazione dei registri distribuiti avviata dalla blockchain di Bitcoin. Nel disegno di questa fiducia (trust design) automatizzata istanziata dalla tecnologia blockchain, i modelli e le meccaniche della consensualità vengono concretizzati in modalità anche fortemente differenziate tra di loro. Dal cosiddetto “consenso di Nakamoto” implementato dalla blockchain permissionless e aperta di Bitcoin alle diverse forme di consenso immaginate per le cd. blockchain permissioned si stanno oggi sperimentando modelli innovativi di consenso. Permissioned significa in questo contesto che l’insieme dei nodi tra i quali occorre raggiungere il consenso è -by design- finito e noto; nel caso, invece, delle reti permissionless l’insieme dei nodi è potenzialmente infinito e per scelta architetturale non conosciuto e non necessariamente benevolo. Pur non essendo univocamente formalizzato, il consenso di Nakamoto presenta effettivi elementi di novità rispetto alle meccaniche di consenso di altre soluzioni per reti decentralizzate resistenti e protette (byzantine fault-tolerant) … continua qui

Published by

Cosimo Accoto

Research Affiliate at MIT | Author "Il Mondo Ex Machina" (Egea) | Philosopher-in-Residence | Business Innovation Advisor | www.cosimoaccoto.com