Dal dato ‘reale’ al dato ‘sintetico’: per una metafisica delle quantità

“Costruire una cultura d’impresa consapevole della centralità strategica presente e prossima del «dato» è un’operazione cruciale quanto difficile per molti versi. Implica, di fatto, il domesticarsi tecnicamente con competenze di scienza e ingegneria in continuo divenire. Dal dato «reale» anonimizzato (e da come si costruisce ad es. una anonymization pipeline) al dato «sintetico» simulato (attraverso una trusted data synthesis), crescono le tecnicalità e le praticalità necessarie alle imprese per valorizzare strategicamente la dimensione della quantificazione di architetture, applicazioni, servizi, imprese, mercati e comportamenti. A queste dobbiamo, tuttavia, accompagnare anche la crescita di una consapevolezza più speculativa e di lunga durata della cd. rivoluzione del dato, delle sue assunzioni filosofiche, delle sue implicazioni teoretiche e finanche delle sue metafisiche. Ripartendo di nuovo filosoficamente dalla domanda: cosa è, allora, una quantità?” (Accoto 2020)

Toward a Metaphysics of Quantities

“Building a business culture aware of the present and proximate strategic centrality of data is a crucial and difficult operation in many ways. It involves technically self-domesticating with ever-evolving data science and engineering skills. From the anonymized ‘real’ data (and from how an anonymization pipeline is constructed, for example) to the simulated ‘synthetic’ data (through a trusted data synthesis), the technicalities and practicalities necessary for companies to strategically exploit the dimension of the quantification of architectures, applications, services, businesses, markets, and behaviors are expanding. However, we must also accompany these with the growth of a more speculative and long-lasting awareness of so-called the revolution of the datum, of its philosophical assumptions, of its theoretical implications, and even of its metaphysics. Starting again philosophically from the question: what, then, is a quantity? ” (Accoto 2020)

Published by

Cosimo Accoto

Research Affiliate at MIT | Author "Il Mondo Ex Machina" (Egea) | Philosopher-in-Residence | Business Innovation Advisor | www.cosimoaccoto.com