In dialogo con Luca De Biase sulle intelligenze artificiali inflattivo-generative (Accoto 2023)

in dialogo con il direttore Luca De Biase, editor per l’innovazione al Sole24Ore, nel format di War Room InnovAction. Un grazie per l’interesse, per l’invito e l’ospitalità. Abbiamo conversato su diversi temi legati all’impatto dell’intelligenza artificiale e anzitutto sul superamento del paradigma tecno-centrico dell’AI. La cosiddetta ‘intelligenza artificiale’ non è mai da pensare ‘in sé’ e ‘per sé’ (artefatto macchinico), ma sempre ‘con altri’ e ‘per altri’ (assemblaggio sociotecnico) tra antropomorfismi e sociomorfismi. Poi abbiamo discusso dei nuovi linguaggi sintetici (GPT e affini) che simulano le competenze linguistiche umane (abbastanza bene quelle ‘formali’ interne al linguaggio, deboli o assenti quelle ‘funzionali’ tra linguaggio, pensiero e mondo); dell’innovazione culturale necessaria per fronteggiare le provocazioni intellettuali delle macchine mediali inflattivo-simulative (come fece Lorenzo Valla nel 1440 inventando la filologia per arginare le vulnerabilità all’arrivo della parola scritta e stampata dopo la parola detta); della novità epistemica e dei benefici dei gemelli digitali, una nuova rivoluzione nella conoscenza; di Leonardo da Vinci e di un’analogia tra le sue dissezioni cadaveriche e le contemporanee simulazioni computazionali; delle piattaforme come infostrutture planetarie e delle loro esternalità negative da arginare e negoziare con strategie nuove (il fact checking o l’educazione digitale non bastano). Un grazie ancora a Luca. Potete rivedere la conversazione (40 minuti) sotto linkata 👇

Published by

Cosimo Accoto

Research Affiliate at MIT | Author "Il Mondo Ex Machina" (Egea) | Philosopher-in-Residence | Business Innovation Advisor | www.cosimoaccoto.com