Introduzione: Verso un nuovo Realismo Digitale
INTRODUZIONE – Verso un Nuovo Realismo Digitale | pdf
“È tempo di muovere le riflessioni tecnologiche e di business contemporanee verso una nuova prospettiva ontologica. Impiegherò, in questo percorso, il termine “nuovo realismo digitale” per indicare questo programma di ricerca. Sono consapevole che storicamente, l’idea di un “realismo digitale” ha avuto un fondamentale e diverso dominio di applicazione. Con realismo digitale si è indicata e si indica, tutt’ora, la capacità dell’arte contemporanea (soprattutto fotografica, videoludica o filmica) di simulare, con perfezione sintetica estrema, il “reale”. In questa tradizione teorica, immagini sintetiche “realistiche” ricercano e ricostruiscono (attraverso le tecnologie digitali) una verosimiglianza, la più prossima possibile, con il loro referente reale (un volto, un corpo, un movimento, un paesaggio, una scena). Chiarisco, qui, che non è questo il realismo cui si fa riferimento. Potremmo, forse, definirlo anche “realismo postdigitale”. Il nuovo realismo digitale di cui parlerò, invece, non descrive un processo di “simulazione”, ma bensì un processo di “attuazione” (Cosimo Accoto, 2014, continua..)