Come la macchina narra il/al mondo (Accoto 2019)

“Il paradigma corrente della comunicazione raffigura ontologicamente la tecnologia come canale che veicola informazione tra gli umani. Ma nell’orizzonte tecnicale in emergenza, questa prospettiva ‘antropo-logistica’ della comunicazione rischia di essere una visione incompleta se non obsoleta. Perché la tecnologia mediale presente e prossima non può essere ridotta a mera questione di incanalamento dei contenuti prodotti dagli umani per gli umani attraverso la strumentalità tecnica. La macchina che, in automazione e autonomia, fa esperienza del mondo e che opera nel mondo, diviene sempre più essa stessa macchina che affabula il mondo. Quindi, non mero veicolo o getto comunicativo, ma soggetto di comunicazione in sé e con altri. Macchine di movimentazione, dunque, che divengono sorprendenti macchine epistemiche e retoriche. A fronte di questo slittamento, è urgente allora un’esplorazione filosofica non solo di come la macchina incontra il mondo (machine experience) o di come agisce nel mondo (machine behavior), ma anche e insieme di come narra al mondo (machine narrative). Non solo di come fa esperienza, ma anche di come la racconta e si racconta: a sé, a noi, alle altre macchine” [Accoto, postille a Il mondo ex machina, 2019]

Published by

Cosimo Accoto

Research Affiliate at MIT | Author "Il Mondo Ex Machina" (Egea) | Philosopher-in-Residence | Business Innovation Advisor | www.cosimoaccoto.com