3E Framework – “Exchanges, Edges, Ecosystems”, Accoto 2020

“In un contesto esplorativo e interpretativo che chiamo delle tre E di “exchanges, edges, ecologies”, il focus di questo preliminare framework di sintesi è all’incrocio dinamico di: a) processi economici di catallassi (dinamiche umane/inumane di scambio di servizi tra beneficiari), b) pratiche della liminalità d’impresa (meccanismi di connessione e flusso inter-aziendali), c) tensioni ecoopetitive (pratiche di integrazione di risorse, competizione e collaborazione in ecosistemi/ecologie di cocreazione del valore). Design logic per progettare e costruire interazioni e transazioni multi-agente (agentività sia antropiche sia negantropiche), game theory per gestire coopetitivamente aperture e sconfinamenti infra/infostrutturali (api, sdk, smart contracts…), scale thinking per valorizzare ecosistemi di servizio, coemergenti e coevolventi, scalari e orientati dal/al futuro (su scale logistiche, geografiche, industriali, organizzative…). Il tutto integrando risorse tangibili e intangibili, operanti ed operande: materiali, oggetti, dati, codice, algoritmi, protocolli. Dunque, l’orizzonte di uno scambio infinito ai confini porosi delle imprese dentro nuove ecologie di cocreazione di valore e di senso” [Accoto 2020, in progress]

Published by

Cosimo Accoto

Research Affiliate at MIT | Author "Il Mondo Ex Machina" (Egea) | Philosopher-in-Residence | Business Innovation Advisor | www.cosimoaccoto.com