Per una filosofia della simulazione computazionale (Accoto)

“Come si progetta orientati al/dal digital twin? Ma prima ancora, che cos’è un digital twin, un gemello digitale? Copia, replica, rappresentazione? Più in astratto, direi che è una simulazione computazionale del mondo nel suo prodursi (di prodotti, processi, produzione in esecuzione). Ma cos’è, filosoficamente, una simulazione computazionale al di là delle tecnicalità di codice, sensori, dati, algoritmi e protocolli? È un dispositivo epistemico -dicono i filosofi- in grado di ridurre lo scarto (ontologico) esistente tra mondo (fisico) e modello (matematico). Dunque, il digital twin non è semplicemente -come si sostiene- replica virtuale o copia digitale del mondo. Queste simulazioni (ad es. diagnostico-prognostiche on-board/off-board di asset fisici industriali in attività) sono, piuttosto, una leva strategica, funzionale o di business, fondamentale. È, infatti, in questa riduzione dello scarto ontologico che possiamo pensare e progettare nuove opportunità di cocreazione di valore e dinamiche di mercato. Un design che voglia orientarsi al o essere orientato dal digital twin richiede, allora, a imprese e manager di allenarsi ad una rinnovata filosofia del simulacro” (Accoto 2020)

“How do you design oriented to/by the digital twin? But before that, what is a digital twin? A copy, a replica, a representation? More abstractly, I would say that it is a computational simulation of the world in its production (of products, processes, productivity in execution). But what is, philosophically, a computational simulation beyond the technicalities of code, sensors, data, algorithms, and protocols? It is an epistemic device – philosophers say – capable of reducing the (ontological) gap existing between the (physical) world and the (mathematical) model. Therefore, the digital twin is not simply – as claimed – a virtual replica or a digital copy of the world. These simulations (e.g. on-board/off-board diagnosis and prognosis of physical industrial assets in operation) are rather a fundamental strategic -functional or business- lever. Indeed, it is in this reduction of the ontological gap that we can think and plan new opportunities for co-creation of value and new market dynamics. A design that wants to orient itself to or be oriented by the digital twin, therefore, requires companies and managers to train themselves in a renewed philosophy of the simulacrum “(Accoto 2020)

Published by

Cosimo Accoto

Research Affiliate at MIT | Author "Il Mondo Ex Machina" (Egea) | Philosopher-in-Residence | Business Innovation Advisor | www.cosimoaccoto.com