Tech stack, ecosistemi coopetitivi e multiversi di business (Accoto 2020)

“La metafora ecologica dell’ecosistema è sempre più adoperata per interpretare fenomeni economici ad alta interconnessione e modularità come i business a piattaforma, i mercati a più versanti, le reti decentralizzate, i criptosistemi. Quella ecologica è una lettura che offre significativi elementi analitici ed esplicativi. Insieme a questa, tuttavia, credo possa essere interessante esplorare anche un’altra prospettiva. Traslando non gli orientamenti biologici, ma le modellizzazioni quantistiche. Un’interpretazione della meccanica quantistica sostiene che un sistema quantistico probabilistico collassa in uno stato determinato solo quando è oggetto di misurazione. Se immaginiamo l’attuale computazione planetaria (come stack di infostrutture distribuite di sensing e mining) come macchina astratta eminentemente misurativa, le sue operazioni di misurazione sarebbero allora l’atto che fa collassare in uno specifico stato d’esistenza i multiversi delle possibilità del mondo (dei business medicali in questo esempio). È allora quell’atto di misurazione che decide e porta all’esistenza un reale (servizio) determinato rispetto alle sue multiversali configurazioni possibili?” (Accoto 2020)

[image source: CBInsights, Unbundling The Family Doctor, 2020]

Published by

Cosimo Accoto

Research Affiliate at MIT | Author "Il Mondo Ex Machina" (Egea) | Philosopher-in-Residence | Business Innovation Advisor | www.cosimoaccoto.com