L’era inflattiva dell’immagine sintetica (Accoto 2023)

Su EconomyUp un mio nuovo intervento sull’era generativo-inflattiva delle immagini sintetiche. Dopo l’esame dei linguaggi sintetici della scorsa puntata, è ora il turno di osservare da vicino una nuova uncanny (sexy e risky) valley, quella delle immagini di sintesi. Dalla produzione artistica alla diagnostica medica, dal marketing digitale al design industriale, l’era inflattiva dell’intelligenza artificiale generativa farà leva anche sulle potenzialità (e le vulnerabilità) dell’immagine sintetica. 

“Se l’immagine ‘latente’ in un processo meccanicamente fotografico era prodotta chimicamente, l’immagine ‘latente’ in un processo artificialmente generativo è prodotta algoritmicamente” … E dovremo parlare non più di “fotorealismo”, ma di “algorealismo” (Accoto 2023). Ma questo è un passaggio filosofico oltre che tecnologico e non dobbiamo sottovalutarlo. Mentre infuria in Italia la querelle legale su ChatGPT e i linguaggi sintetici (tema di un mio primo intervento) in ragione del provvedimento del Garante, su EconomyUp trovate oggi un mio nuovo contributo dedicato questa volta all’era delle immagini sintetiche. Una nuova, uncanny (sexy e risky) valley foriera di sorprendenti opportunità, ma sicuramente anche di altre controversie …
Se l’avete perso è qui sotto. Buona lettura!

Un grazie al direttore Iozzia per l’interesse e l’ospitalità

https://www.economyup.it/blog/e-cominciata-lera-dellimmagine-di-sintesi-come-funziona-quali-rischi-porta/

Published by

Cosimo Accoto

Research Affiliate at MIT | Author "Il Mondo Ex Machina" (Egea) | Philosopher-in-Residence | Business Innovation Advisor | www.cosimoaccoto.com