“Lo sguardo filosofico esplora sempre l’attualità tecnologica collocandola in un orizzonte di senso più ampio, astratto e altro rispetto ai discorsi correnti. La materia tecnica è così scavata più in profondità, osservata ed evocata nella sua potenza ontogenetica ultima, nella sua capacità ontologica di produrre (nuovo) mondo. Tre esercizi filosofici ad alta speculatività – visualizzati e sintetizzati con altrettante mie mappe orientative di terre incognite – sono qui proposti. Si tratta di diagrammi immaginati per sollecitare ed esercitare il pensiero di management sull’orizzonte tecnologico e di business in divenire. Incursioni arrischiate del pensare filosofico contemporaneo – di natura prefigurativa – dentro le tecnicalità dell’imminente/immanente: (1) dall’archivio all’oracolo ovvero dell’economia della prolessi; (2) di scambi, sconfinamenti e scale ovvero dell’economia della catallassi; (3) dall’ecosistema al multiverso ovvero dell’economia dei collassi. Un esercizio speculativo e operativo del filosofare tra software in runtime e sensorio macchinico, algomazione e simulazione, data switch e feedforward, chaos engineering e stack tecnologici inflattivi del reale” (Accoto 2020)
