“Come e perchè si costruisce e si produce tecnicamente un’identità digitale? Secondo quali dispositivi sociotecnici si può istanziare oggi potendo essere centralizzata, federata, decentralizzata? Quando e in che senso emerge crittograficamente questa nuova ‘identità sovrana’, questa nuova ‘sovranità di sè’ o ‘self-sovereign identity’ e come si assembla tecnicamente una SSI? Che ordini di discorso e che linee di fuga intorno al sé e alle reti (alla pari) dei sé evoca? Oltre il paradigma della sorveglianza e della confessione, oltre il penitenziario e il penitenziale, che orizzonte e che senso filosofico si apre con questo nuovo governo (crittografico) di sé?” (Accoto 2021)
On the (cryptographic) government of self (Accoto 2021)
“How and why is a digital identity technically constructed and produced? According to which socio-technical assemblages can it be instantiated today since it can be centralized, federated or decentralized? When and in what sense does this new ‘sovereign identity’ (this new ‘self-sovereign identity’) emerge cryptographically and how is an SSI technically created? What orders of discourse and lines of flight around the self and the (peer) networks of selves does it evoke? Beyond the paradigm of surveillance and confession, beyond the penitentiarial and the penitential, what philosophical horizon and sense does this new (cryptographic) government of self open up?” (Accoto 2021)