Catene del valore o collassi del valore? (Accoto 2021)


 “La metafora ecologica dell’ecosistema è sempre più adoperata per interpretare fenomeni economici ad alta inter-connessione e super-modularità come i business a piattaforma, i mercati a più versanti, le reti decentralizzate, i criptosistemi. E, sicuramente, quella ecosistemica è una lettura che offre significativi elementi analitici ed esplicativi. Insieme a questa, tuttavia, credo possa essere interessante incrociare ed esplorare anche un’ulteriore prospettiva. Traslando in questo caso non le metafore eco-biologiche, ma le modellizzazioni fisico-quantistiche. Un’interpretazione della meccanica quantistica sostiene, ad es., che un sistema quantistico probabilistico collassa in uno stato determinato solo quando è oggetto di misurazione. Se in ipotesi immaginiamo, allora, l’attuale computazione planetaria (come stack di infostrutture di osservazione distribuita) come macchina astratta eminentemente misurativa, le sue operazioni di misurazione sarebbero l’atto che fa collassare in uno specifico stato d’esistenza il multiverso delle possibilità del mondo (e del business)? Sorprendentemente, potremmo allora osare e dire che forse non esistono più le catene del valore con cui le imprese hanno immaginato servizi, industrie e mercati. Piuttosto, nel solco di questa suggestione filosofico-quantistica, ci sarebbero mondi costantemente evocati, misurati e creati dentro e attraverso molteplici tecnoversi (o universi tecnologici inflattivi planetariamente istanziati). Sempre più con dati, codice in runtime, algoritmi e protocolli a varia scala, piattaforme in stack operazionalizzano i collassi (della funzione d’onda) del valore. Dunque, in questa mia incursione arrischiata, non avremmo più a che fare con ‘catene del valore’, ma con ‘collassi del valore’. In prospettiva, il valore non si produrrà più per concatenamento, ma per collassamento. Stack tecnologici, dunque, al pari di mega macchine quantistiche che collassano ininterrottamente e non senza vulnerabilità lo stato del mondo e con esso la creazione di valore di business. Se questo ha un qualche senso esplorativo, allora vanno ripensati modelli di pensiero e paradigmi culturali. Per passare concettualmente, strategicamente e operativamente, dalle classiche catene del valore agli attuali ecosistemi del valore ai futuri multiversi del valore” (Accoto 2021)

Published by

Cosimo Accoto

Research Affiliate at MIT | Author "Il Mondo Ex Machina" (Egea) | Philosopher-in-Residence | Business Innovation Advisor | www.cosimoaccoto.com