Trust e Computazione (Accoto 2022)

“Credo sia urgente discutere anche filosoficamente di metastabilità del codice e quindi delle sue fallibilità (interne), delle sue vulnerabilità (esterne), delle sue osservabilità (distribuite) e delle sue mutabilità (storiche) native. Se la programmazione rappresenta la nostra civiltà con una sua nuova scrittura, dobbiamo essere consapevoli che è una scrittura che, in ogni istante, rischia l’essere del mondo. E, in effetti, il mondo è oggi la superficie (e l’abisso) dell’attacco. Tra fallimenti e intrusioni, tra attacchi e accidenti, tra emergenze e contingenze, se, dunque, non esiste alcuna programmazione che possa farsi sicura e possa dirsi al sicuro, che cosa rappresenta filosoficamente questa insicurezza ontologica? Tra chaos engineering e honey pot, tra cyberguerra e cyberpace, il tema del trust nella computazione diventa sempre più centrale e di ampio raggio nella nostra società ed economia. Dalla costruzione di una trustworthy AI all’implementazione del trustless protol della blockchain, dalla pratica della zero trust security in cybersicurezza al monito del trust-no-one per i media sintetici e deep fake, la civiltà digitale è chiamata oggi a immaginare filosoficamente e a costruire ingegneristicamente nuovi contratti sociotecnici fiduciari. La fiducia computazionale, dunque, è uno dei temi rilevanti nella trasformazione digitale del nostro presente. Potremmo anche azzardare che, per la società, è il tema chiave. Al di là dell’esplicabilità dell’intelligenza artificiale, della disintermediazione con la blockchain, della protezione nella sicurezza informatica, della virtualità di umani digitali e delle esperienze estese dentro i metaversi, c’è la questione primaria e fondativa della fiducia nella computazione. Un pò paradossalmente, la cibernetica nata come scienza ultima del controllo ha finito per produrre nuove incertezze che la società è chiamata oggi ad affrontare con coraggio e cautela al contempo. Per questo abbiamo bisogno anche di fare innovazione culturale non solo regolazione istituzionale” (Accoto 2022)

Published by

Cosimo Accoto

Research Affiliate at MIT | Author "Il Mondo Ex Machina" (Egea) | Philosopher-in-Residence | Business Innovation Advisor | www.cosimoaccoto.com